L’IA può rilevare i container semisommersi in mare?

SEA.AI, il prodotto che colma una lacuna vitale nell'arsenale di prevenzione delle collisioni marittime (consapevolezza situazionale per coprire le capacità di sorveglianza, ricerca e salvataggio) accanto a radar e AIS.

SEA.AI colma una lacuna critica nella consapevolezza situazionale marittima. A differenza di radar e AIS, porta in primo piano le capacità di sorveglianza e di ricerca e salvataggio basate sulla machine vision.

Grazie all’Intelligenza Artificiale, la telecamera marina SEA.AI è in grado di rilevare container semisommersi, persone in mare e altre minacce galleggianti in modo istantaneo e autonomo.

Credito fotografico: ©Yann Riou_Polaryse

Sicurezza marittima attraverso l’apprendimento profondo e i dati

A bordo, SEA.AI combina telecamere a colori e termiche a bassa luminosità in un’unità di visione. Queste telecamere catturano filmati in tempo reale.

L’intelligenza artificiale elabora poi questi dati utilizzando un vasto database visivo costruito a partire dal 2018. Con oltre 9 milioni di immagini analizzate, SEA.AI si è evoluta per rilevare container semi-sommersi e altri pericoli con un’elevata precisione.

Il sistema utilizza “l’estrazione di caratteristiche” per riconoscere gli oggetti in base a colore, forma, struttura e temperatura. Ma l’illuminazione, le condizioni atmosferiche e le condizioni dell’oceano influenzano l’aspetto degli oggetti.

Ecco perché SEA.AI addestra i suoi algoritmi utilizzando centinaia di migliaia di immagini diverse. Sebbene la raccolta passiva di immagini sia utile, i test attivi nel mondo reale forniscono dati più affidabili per individuare le minacce di collisione.

Credito fotografico: ©Yann Riou_Polaryse

Rilevare container semisommersi in condizioni reali

Una domanda frequente che SEA.AI riceve è: “Il vostro sistema è in grado di rilevare i container semi-sommersi?“. La risposta è sì, soprattutto perché i container sono grandi, rigidi e hanno un profilo termico unico.

Per convalidarlo, il team di ricerca e sviluppo di SEA.AI ha condotto dei test da Brest a bordo della barca di ricerca dell’Associazione Céladon. L’imbarcazione è dotata di vari modelli di telecamere marine SEA.AI montate a diverse altezze.

Questa configurazione ha permesso al team di raccogliere dati preziosi sul rilevamento in condizioni reali. Inoltre, ha contribuito a perfezionare l’algoritmo per il riconoscimento dei container in diversi scenari.

 

Test pratici da parte degli ingegneri di SEA.AI

“Abbiamo posizionato un contenitore nell’acqua e raccolto immagini per tutto il giorno”, spiega Shaban Almouahed, ingegnere R&D di SEA.AI. “Abbiamo simulato diversi angoli di illuminazione e di sole per creare scenari di collisione realistici. Queste immagini hanno confermato la nostra capacità di rilevare i container con grande affidabilità”.

Questi test sono serviti anche a determinare il raggio di rilevamento. Il Sentry ad esempio, offre un rilevamento a lungo raggio, fino a 700 metri, grazie alla doppia telecamera termica e ottica. Nel frattempo, il sistema compatto Competition 640 utilizzato sulle barche da regata, rileva gli oggetti entro 150 metri.

Dai dati alla sicurezza

I dati da soli non bastano. SEA.AI trasforma quei dati in azione grazie a un’intelligenza artificiale di livello mondiale e a una libreria di immagini senza pari.

Con l’ambiente marittimo in costante evoluzione, SEA.AI continua a imparare da ogni immagine, aiutando gli equipaggi a rilevare i container semisommersi e a navigare in modo più sicuro.

Articoli correlati

SEA.AI sulla Transat CIC

Questo venerdì (28 aprile 2024), la Transat CIC salperà da Lorient, nella Francia occidentale, per raggiungere New York, sulla costa orientale degli Stati Uniti. Questa regata vedrà la partecipazione di 33 IMOCA di cui 20 equipaggiati con il sistema di visione artificiale SEA.AI.

La partnership con Baltic Yachts aumenta la sicurezza a bordo

Baltic Yachts, un cantiere navale all’avanguardia, integra la tecnologia di visione artificiale SEA.AI nella sua gamma di opzioni innovative

SEA.AI Machine Vision in Detecting the Unseen

SEA.AI detects and classifies objects, including those that escape conventional systems such as Radar or AIS. The addition of SEA.AI systems enhance maritime situational awareness, acting as a formidable ally to the capabilities of these established technologies.