La cruda realtà degli incidenti MOB
Ogni anno si verificano centinaia di incidenti di persone in mare (MOB) in tutti i settori marittimi.
Secondo il Marine Accident Investigation Branch (MAIB) del Regno Unito, tra il 2015 e il 2023 sono stati segnalati 308 incidenti con persone in mare e, tragicamente, il 40% di essi ha avuto esito fatale.
Questo dato allarmante sottolinea la necessità di un rilevamento rapido e affidabile e di una risposta immediata agli eventi MOB. La sopravvivenza dipende spesso da pochi minuti. Il tempo è il fattore più critico: i tassi di sopravvivenza diminuiscono drasticamente dopo soli 10 minuti in acqua fredda.

Come funziona il rilevamento MOB di Sea.AI
Il rilevamento dei MOB di Sea.AI si basa su una combinazione di telecamere termiche e RGB in condizioni di scarsa illuminazione e reti neurali addestrate su misura per rilevare e classificare gli oggetti sulla superficie dell’acqua, anche in condizioni di completa oscurità o di mare aperto.
Il modello di intelligenza artificiale viene continuamente addestrato su un ampio database di condizioni marittime reali, che comprende immagini e video raccolti in tutto il mondo, arricchiti da scenari personalizzati come eventi simulati di uomo in mare.
Il nostro sistema è progettato per rilevare e classificare:
✔ Oggetti galleggianti come container, boe e detriti
✔ Navi di tutte le dimensioni, compresi i bersagli non-AIS
✔ Persone in acqua, sia in movimento che immobili (rilevamento MOB)
✔ Vita marina come delfini o balene
A differenza dei sistemi MOB tradizionali che si basano su dispositivi indossabili o sulla sorveglianza visiva da parte dell’equipaggio, il nostro sistema esegue un’analisi continua dell’intelligenza artificiale su ogni pixel del flusso video, in tempo reale, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Di giorno o di notte, in acque calme o con mare mosso, il sistema mantiene una sorveglianza costante della superficie dell’acqua per rilevare istantaneamente la presenza di una persona fuori bordo e per tracciarne continuamente la presenza in modo da non perderla di vista, anche in condizioni difficili.
Questa localizzazione persistente garantisce agli equipaggi di mantenere un contatto visivo durante tutto il processo di salvataggio, aumentando notevolmente le possibilità di successo del recupero.

Le sfide del rilevamento MOB tradizionale
✔ La vista umana è limitata in condizioni di mare mosso.
✔ È quasi impossibile individuare una persona in acqua di notte.
✔ La vista dal livello del ponte è limitata rispetto ai sistemi sopraelevati come SEA.AI
✔ La mancanza di tracciamento in tempo reale riduce l’efficienza della ricerca
Sea.AI supera queste limitazioni grazie al riconoscimento avanzato degli oggetti da parte dell’intelligenza artificiale, garantendo un monitoraggio costante della superficie dell’acqua fino al livello dei pixel.
Test nel mondo reale: migliorare l’IA per il rilevamento MOB
Per costruire un sistema in grado di rilevare con affidabilità le persone in acqua, Sea.AI si basa sull’acquisizione di dati reali, non solo su simulazioni o filmati preesistenti.
Ecco perché il nostro team esce regolarmente in mare per raccogliere dati visivi grezzi da scenari reali di uomo in mare e di quasi collisione.
Di recente, durante una campagna di test nel porto di Brest, in Bretagna, il nostro team ha condotto simulazioni con uomo a mare per raccogliere dati visivi grezzi in condizioni marittime reali.
Queste prove si sono concentrate sulla cattura di persone in acqua in scenari diversi, sia di giorno che di notte, per costruire un set di dati affidabili.
Una volta raccolti, questi dati vengono sottoposti a un rigoroso processo di annotazione, in cui gli oggetti rilevanti e i potenziali pericoli – come persone, imbarcazioni o detriti galleggianti – vengono etichettati manualmente.
Questi dati annotati vengono poi utilizzati per addestrare e perfezionare le reti neurali di SEA.AI, migliorando la loro capacità di individuare con precisione una persona in acqua, anche in situazioni visivamente complesse.
Una volta completato l’addestramento, i miglioramenti che ne derivano vengono implementati attraverso aggiornamenti del software, migliorando continuamente le prestazioni dei sistemi SEA.AI già in funzione.
Dai dati sul campo all’intelligence che salva vite
Sebbene la raccolta passiva di immagini sia utile, non sempre genera i dati ottimali necessari per queste applicazioni ad alto rischio.
Dal 2018, abbiamo costruito attivamente set di dati AI personalizzati e di alta qualità, adattati alle esigenze della sicurezza marittima, stabilendo nuovi standard nella visione artificiale marina.
Uscendo in acqua, anche in condizioni difficili e fredde, il nostro team non si limita a sviluppare una tecnologia, ma contribuisce attivamente agli sforzi per salvare vite in mare.
Questo approccio pratico garantisce:
✔ Maggiore accuratezza di rilevamento rispetto ai modelli AI standard
✔ Ottimizzazione per condizioni marittime imprevedibili
✔ Miglioramenti continui grazie ai test sul mondo reale
Perché il rilevamento MOB è importante
Un sistema di rilevamento dell’uomo in mare rapido e affidabile può fare la differenza tra la vita e la morte.
Con il nostro rilevamento MOB potenziato dall’intelligenza artificiale, le squadre di ricerca e soccorso guadagnano:
- Avvisi istantanei quando una persona è in mare
- Tracciamento accurato in tempo reale in condizioni difficili
Tempi di risposta più rapidi per un migliore successo dei soccorsi
Con l’evoluzione della sicurezza marittima, il rilevamento MOB guidato dall’intelligenza artificiale non è più facoltativo,è essenziale.
Noi di Sea.AI rimaniamo in prima linea, sperimentando soluzioni all’avanguardia per garantire che nessun segnale di pericolo passi inosservato.