La tecnologia Sea.AI sostiene l’iniziativa europea per la protezione delle balene

Una tecnologia AI all'avanguardia per aiutare gli scienziati a monitorare e proteggere i giganti marini dell' Oceano Atlantico

Nel continuo tentativo di proteggere le balene dagli urti mortali delle navi, Sea.AI sta collaborando con l’Irish Whale and Dolphin Group (IWDG) e l’Università di La Laguna (ULL) per sostenere gli sforzi del progetto ATLANTIC WHALE DEAL dell’Unione Europea. Questa ambiziosa iniziativa mira a salvaguardare i mammiferi marini e a promuovere la salute degli ecosistemi oceanici.

Sea.AI si unisce al progetto UE con la tecnologia di rilevamento delle balene

Le balene sono essenziali per la salute dei nostri oceani, svolgendo un ruolo critico nel sequestro del carbonio e nel mantenimento degli ecosistemi marini. Tuttavia, questi giganti gentili sono sempre più minacciati dalle collisioni con le navi nelle rotte marittime più trafficate. L’ATLANTIC WHALE DEAL riunisce scienziati, ambientalisti ed esperti di tecnologia provenienti da tutta Europa per affrontare questo problema con un’innovazione all’avanguardia.

Tecnologia di rilevamento delle balene potenziata dall’IA per mari più sicuri

Sea.AI fornirà la sua tecnologia avanzata di visione artificiale alimentata dall’AI, che rileva e classifica gli oggetti sulla superficie dell’acqua. Questa tecnologia permetterà agli scienziati dell’IWDG e dell’ULL di monitorare e seguire le balene in superficie, di raccogliere dati preziosi e di sviluppare soluzioni in tempo reale per prevenire gli attacchi delle navi.

“La tecnologia ha il potere di proteggere [...] I nostri sistemi possono fare molto di più che evitare collisioni e salvare vite umane in mare, possono anche aiutare a preservare la vita negli oceani. Fornire la nostra tecnologia a IWDG e ULL permette loro di affrontare sfide ambientali critiche con rilevamenti e dati in tempo reale”.

Credito fotografico: ©Emilie_De_Loose

Il Irish Whale and Dolphin Group (IWDG) apporta al progetto oltre 30 anni di esperienza nella conservazione delle balene, conducendo campagne sul campo e condividendo la loro profonda conoscenza del comportamento e dell “habitat delle balene nell” Atlantico.

"L'IWDG monitora balene e delfini nelle acque irlandesi da oltre trent'anni. La collaborazione con ULL e l'integrazione della tecnologia di rilevamento basata sulla visione in tempo reale di SEA.AI ci permette di migliorare la nostra ricerca con tecnologie di rilevamento basate sulla visione in tempo reale, offrendo nuove opportunità per migliorare la conservazione delle balene in rotte di navigazione sempre più trafficate".

Credito fotografico: ©Emilie_De_Loose

L’Università di La Laguna, con sede alle Isole Canarie, è contribuendoa la sua competenze nei sistemi ambientali e nella progettazione ingegneristica.

“Questo progetto rappresenta un importante passo avanti nel modo in cui la ricerca e la tecnologia possono combinarsi per affrontare le sfide degli oceani. Lavorando a stretto contatto con SEA.AI e IWDG, ci proponiamo di comprendere meglio il comportamento delle balene vicino alla superficie e di aiutare a prevenire interazioni dannose con le attività umane”.

Il nostro sistema di machine vision fornisce un ulteriore livello di protezione, rilevando le balene in superficie e avvisando i navigatori. Questa tecnologia migliorerà anche gli sforzi del progetto per mappare l’habitat delle balene e identificare le zone ad alto rischio di impatto delle navi.

Inoltre, i dati raccolti durante questo progetto aiuteranno Sea.AI a perfezionare ulteriormente i suoi algoritmi di visione artificiale, rendendo la tecnologia ancora più efficace per la sicurezza marittima in tutto il mondo. Ogni balena rilevata, ogni immagine catturata, alimenta il nostro database in continua crescita, migliorando la sua capacità di riconoscere la vita marina ed evitare le collisioni su scala globale di imbarcazioni da diporto e commerciali dotate di sistemi Sea.AI.

Collaborare per promuovere la conservazione e la ricerca marina

Sono già state condotte due campagne scientifiche di successo, che hanno generato preziose conoscenze e dati reali sulla presenza delle balene nelle zone chiave dell’Atlantico. Unendo tecnologie di livello mondiale e decenni di esperienza nel campo della conservazione, l’iniziativa sta generando informazioni preziose che contribuiranno a migliorare la comprensione della presenza delle balene e a sostenere gli sforzi per rendere gli oceani più sicuri per la vita marina e per coloro che dipendono da loro.

Credito fotografico: ©pexels_Andrea_Holien

Informazioni su Irish Whale and Dolphin Group (IWDG)

L’IWDG è la principale ONG irlandese dedicata alla conservazione dei cetacei. Attraverso la ricerca, l’educazione e la difesa, l’IWDG lavora per proteggere balene, delfini e focene e garantire la loro sopravvivenza a lungo termine nelle acque irlandesi e atlantiche.

www.iwdg.ie

Informazioni sull’Università di La Laguna (ULL)

L’Università di La Laguna è una delle più antiche università spagnole. Situata nelle Isole Canarie – una regione di eccezionale importanza marina – svolge un ruolo attivo nella ricerca applicata incentrata su sostenibilità, innovazione, tecnologia marina e conservazione marittima.

www.ull.es

Articoli correlati

SEA.AI sulla Transat CIC

Questo venerdì (28 aprile 2024), la Transat CIC salperà da Lorient, nella Francia occidentale, per raggiungere New York, sulla costa orientale degli Stati Uniti. Questa regata vedrà la partecipazione di 33 IMOCA di cui 20 equipaggiati con il sistema di visione artificiale SEA.AI.

La partnership con Baltic Yachts aumenta la sicurezza a bordo

Baltic Yachts, un cantiere navale all’avanguardia, integra la tecnologia di visione artificiale SEA.AI nella sua gamma di opzioni innovative

SEA.AI Machine Vision in Detecting the Unseen

SEA.AI detects and classifies objects, including those that escape conventional systems such as Radar or AIS. The addition of SEA.AI systems enhance maritime situational awareness, acting as a formidable ally to the capabilities of these established technologies.