SEA.AI si assicura un ordine multimilionario con la sua tecnologia di visione artificiale

SEA.AI, leader mondiale nelle soluzioni di visione artificiale per il settore marittimo, si è aggiudicata un governo europeo contratto multimilionario che prevede l'impiego della tecnologia di visione AI di SEA.AI su imbarcazioni autonome, migliorandone la sicurezza e la protezione per l'utilizzo nei settori commerciale e della difesa e sicurezza.

I sistemi di visione artificiale di SEA.AI rilevare, classificano e tracciano oggetti galleggianti come imbarcazioni, zattere, detriti galleggianti e persino persone nell’acqua, fornendo un rilevamento dei pericoli in tempo reale che colma la lacuna della copertura nella copertura dei radar convenzionali e Sistemi AIS. Integrando sensori ottici ad alta risoluzione e visione computerizzata algoritmi, SEA.AI garantisce salvare navigazione anche in le situazioni marittime più complesse situaziones.

Credito fotografico: ©Musée national de la Marine di Parigi

"Con la nostra tecnologia di visione artificiale, stiamo spingendo i confini di ciò che è possibile fare nella navigazione autonoma. [...] L'ampio portafoglio di prodotti dell'azienda, con una gamma di pesi che va da 700 g a 4,5 kg, viene già utilizzato su imbarcazioni da diporto, commerciali, governative e di ricerca e salvataggio in tutto il mondo. Questa nuova importante partnership rafforza ulteriormente la posizione di SEA.AI come pioniere della tecnologia di visione intelligente marittima".

Credito fotografico: ©SEA.AI

Dal 2018SEA.AI ha sviluppato un sistema di database di immagini unico al mondo, costruito da specifici set di datis contenenti milioni di oggetti marini annotati da telecamere termiche e a colori. This database in continuadatabase in continua evoluzione è arricchito non solo dai dati raccolti in situazioni reali situazioni reali, ma anche anche attraverso set di dati personalizzati creati per soddisfare le esigenze specifiche dei clienti. Questo approccio incentrato sul cliente garantisce che i sistemi di SEA.AI alimentati dall’AI siano ottimizzarese per diversi ambienti operativi e requisiti requisiti. As a result, the system’s AI continuously migliora la sua precisione di rilevamento, offrendo prestazioni e adattabilità ineguagliabili quando si tratta di sicurezza marittima sicurezza e consapevolezza situazionale.

Credito fotografico: ©SEA.AI

"Questo risultato è una chiara conferma del ruolo crescente dell'intelligenza artificiale nella sicurezza marittima e siamo orgogliosi di essere leader in questo settore entusiasmante e in rapida espansione."

Mentre il settore marittimo si muove verso una maggiore autonomia, SEA.AI sta aprendo la strada fornendo soluzioni che garantiscono operazioni sicure e affidabili anche nelle condizioni più difficili. “La nostra tecnologia è progettata per soddisfare le esigenze in continua evoluzione di questo mercato”, ha aggiunto Warrelmann. “Ci impegniamo a innovare continuamente, assicurando che SEA.AI rimanga all’avanguardia nei sistemi di visione artificiale marittima”.

La tecnologia e i prodotti di visione artificiale di SEA.AI saranno presentati con dimostrazioni all’Euronaval presso il Padiglione 6 – Stand D66 dal 4 al 7 novembre 2024.

Articoli correlati

Sydney Boat Show view over the port

Watchkeeper debutta al Sydney International Boat Show 2025

Siamo entusiasti di fare il nostro debutto in Australia al Sydney International On-Water Boat Show a Cockle Bay, Darling Harbour, dal 13 al 16 novembre. Unisciti a noi allo stand TP8 per assistere a dimostrazioni dal vivo di Watchkeeper, il nostro pluripremiato sistema di visione marittima basato sull’intelligenza artificiale.

Fort Lauderdale International Boat Show

Portiamo il nostro pluripremiato Watchkeeper al FLIBS 2025

Siamo entusiasti di portare il nostro pluripremiato sistema Watchkeeper al Fort Lauderdale International Boat Show (FLIBS 2025), che si terrà dal 29 ottobre al 2 novembre.

Scott Middleton (Head of Global Sales) and Marcus Warrelmann (CEO)

Scott Middleton nominato Direttore Commerciale

Siamo orgogliosi di annunciare la nomina di Scott Middleton a Direttore Commerciale di SEA.AI.