Sea.AI migliora la sicurezza a bordo delle navi per il trasferimento degli equipaggi più veloci del mondo

Sea.AI, leader nelle soluzioni di sicurezza marittima basate sull'intelligenza artificiale, ha annunciato l'integrazione del suo sistema Sentry nelle prime tre navi AIRCAT all'avanguardia, segnando un importante progresso nella sicurezza della navigazione offshore.
Credito fotografico: ©Skyshot_AIRCAT Vessels

Progettate per il trasferimento dell’equipaggio in settori offshore come i parchi eolici e le installazioni di petrolio e gas, queste navi utilizzano potenti ventole per generare un cuscino d’aria tra gli scafi del catamarano. Questo design unico, chiamato “Surface Effect Ship” o SES, riduce al minimo la resistenza dello scafo per ridurre le emissioni e migliorare la velocità e l’efficienza. Ora queste navi innovative sono dotate dell’intelligenza aggiuntiva del sistema Sentry di Sea.AI per una maggiore consapevolezza della situazione in mare.

Rivoluzionare il trasporto offshore con la sicurezza alimentata dall’AI

La serie AIRCAT 35 Crewliner è costituita da imbarcazioni da 35 metri e 80 passeggeri che raggiungono una velocità di 53 nodi, diventando così le imbarcazioni per il trasferimento degli equipaggi più veloci al mondo. Con l’integrazione di Sentry di Sea.AI, queste navi hanno ora un ulteriore livello di sicurezza, protezione e intelligenza operativa.

Credito fotografico: ©Skyshot_AIRCAT Vessels

"Fin dall'inizio abbiamo visto l'immenso potenziale della tecnologia di visione artificiale per la sicurezza marittima. È stato naturale per noi integrare una tecnologia così innovativa e collaudata nelle nostre navi,[...] con le velocità e gli ambienti operativi in cui navighiamo, avere Sentry di Sea.AI a bordo non è solo un aggiornamento, ma una svolta per la sicurezza e l'efficienza".

Visione artificiale avanzata per le operazioni marittime critiche

Sentry offre una sorveglianza a 360 gradi, 24 ore su 24, fino all’orizzonte, anche nelle condizioni più avverse. Sfruttando sensori termici e ottici ad alte prestazioni abbinati al rilevamento di oggetti, all’inseguimento di bersagli e all’evitamento di collisioni guidato dall’intelligenza artificiale, il sistema classifica automaticamente un’ampia gamma di oggetti, tra cui detriti galleggianti, zattere, boe, imbarcazioni non dotate di AIS e persone in mare.

Credito fotografico: ©SEA.AI

"L'integrazione del nostro sistema Sentry nelle navi AIRCAT sottolinea il nostro impegno a rendere le operazioni marittime più sicure e intelligenti,[...] sia che si tratti di rilevare potenziali pericoli, di rintracciare una persona in mare o di migliorare la consapevolezza della situazione, la nostra tecnologia basata sull'intelligenza artificiale offre un nuovo livello di fiducia agli operatori che lavorano in ambienti offshore."

Esperienza SEA.AI – Navi AIRCAT

"Il sistema Sentry offre un'ulteriore sicurezza di navigazione, consentendoci di rilevare le differenze termiche anche in condizioni di scarsa visibilità. Questo è fondamentale per individuare incendi, monitorare fonti di calore non visibili e persino rilevare persone in acqua durante le operazioni di ricerca e salvataggio".

Articoli correlati

SEA.AI sulla Transat CIC

Questo venerdì (28 aprile 2024), la Transat CIC salperà da Lorient, nella Francia occidentale, per raggiungere New York, sulla costa orientale degli Stati Uniti. Questa regata vedrà la partecipazione di 33 IMOCA di cui 20 equipaggiati con il sistema di visione artificiale SEA.AI.

La partnership con Baltic Yachts aumenta la sicurezza a bordo

Baltic Yachts, un cantiere navale all’avanguardia, integra la tecnologia di visione artificiale SEA.AI nella sua gamma di opzioni innovative

SEA.AI Machine Vision in Detecting the Unseen

SEA.AI detects and classifies objects, including those that escape conventional systems such as Radar or AIS. The addition of SEA.AI systems enhance maritime situational awareness, acting as a formidable ally to the capabilities of these established technologies.