Il primo traghetto veloce per passeggeri al mondo dotato di visione artificiale è stato presentato alle Isole Canarie.

Fred. Olsen Express, una compagnia di traghetti con sede alle Canarie, sta definendo un nuovo standard tra gli operatori internazionali di traghetti veloci aggiornando le proprie attrezzature di sicurezza. Con il supporto di Aeromarine, la compagnia sta installando sulle sue navi SEA.AI, la più recente tecnologia anticollisione basata sull'intelligenza artificiale.
sea.ai and fred olsen express
Credito fotografico: ©FredOlsenExpress

La prevenzione delle collisioni in mare rimane fondamentale per la cultura marittima. Nel corso degli anni si sono sviluppati sistemi di sorveglianza umana, oggi definiti nelle COLREG. Per i marittimi, questi sistemi sono stati integrati da un sistema di luci, forme e suoni concordato a livello internazionale su navi, boe e fari. Negli ultimi decenni sono stati compiuti enormi progressi nell’elettronica, come i radar, l’AIS e la possibilità di sovrapporre i loro dati alle carte nautiche elettroniche.

sea.ai and fred. olsen express
Credito fotografico: ©FredOlsenExpress

SEA.AI rappresenta il passo successivo in questa evoluzione, sfruttando le più recenti tecnologie come la “visione artificiale” e l’intelligenza artificiale per contribuire a colmare una lacuna nell’arsenale umano ed elettronico: l’evitamento delle collisioni a breve e medio raggio, che per la prima volta è “intelligente”. Attualmente l’AIS è in grado di mostrare e identificare il traffico marittimo, sovrapposto a una carta elettronica che a sua volta indica elementi fissi come boe, fari e altri segnali di navigazione. SEA.AI porta questo sistema a un livello superiore e può avvisare i navigatori e gli ufficiali in plancia di tutto ciò che galleggia sull’acqua e che non è stato identificato da questi altri sistemi. Soprattutto, SEA.AI è in grado di identificare i bersagli e di determinare automaticamente quali sono i potenziali rischi di collisione e quali no.

A tal fine, utilizza un’unità montata esternamente, in genere montata nel punto più alto della nave. Questa unità è dotata di due telecamere diurne ad alta risoluzione in grado di operare in situazioni di luce e contrasto minimi. Inoltre, è dotata di due telecamere termiche, con una precisione di 0,05°C, che consentono a SEA.AI di funzionare anche di notte. Le telecamere sono sia giroscopiche che stabilizzate digitalmente per garantire una sorveglianza costante a 360° intorno alla nave.


In pratica, i risultati delle telecamere di SEA.AI eliminano il “rumore” digitale del mare per determinare i potenziali obiettivi in tempo reale. Le firme visive e termiche di questi bersagli vengono poi confrontate con quelle presenti nel database proprietario di SEA.AI, in continua crescita, composto da milioni di oggetti marini annotati. Questo processo sfrutta la più recente tecnologia di visione artificiale e le migliori capacità di apprendimento profondo che consentono a SEA.AI di fornire la più completa interpretazione digitale dell’ambiente circostante un’imbarcazione. Il risultato può essere visualizzato su un display in plancia o su un computer o tablet. Una volta determinate le potenziali collisioni, SEA. AI avvisa automaticamente l’equipaggio. Il sistema è autonomo e non richiede una connessione a Internet.

Con le sue telecamere opportunamente montate, il Sentry di SEA.AI (destinato alle navi commerciali e governative) è in grado di identificare le imbarcazioni più grandi non dotate di AIS fino a una distanza di 7,5 km; le imbarcazioni più piccole, come i pescherecci locali, le derive e i gommoni fino a 3 km e le boe e i galleggianti potenzialmente pericolosi fino a 700 metri di distanza. Quest’ultima caratteristica, coadiuvata dalle telecamere termiche, rende il SEA.AI Sentry uno strumento prezioso nelle situazioni di ricerca e salvataggio di uomini in mare.

Lanciata nel 2018 SEA.AI si ispira alla tecnologia di prevenzione delle collisioni sviluppata per l’industria automobilistica. Inizialmente è stata testata nel mondo marittimo a bordo di yacht da regata a equipaggio ridotto che partecipano a regate intorno al mondo come la Vendée Globe. Da allora la sua linea di prodotti si è sviluppata con apparecchiature personalizzate destinate a tutti i settori del mondo marittimo.

Fred. Olsen SA ha testato SEA.AI ed è stata attratta dalla lacuna che colma nell’equipaggiamento di prevenzione delle collisioni e anche dall’alta risoluzione delle immagini, che da sola è un ingrediente vitale nel processo di identificazione di potenziali bersagli.

sea.ai and fred. olsen express
Credito fotografico: ©FredOlsenExpress

"Questa telecamera [SEA.AI] ha già delle innovazioni incredibili, perché la tecnologia ci ha permesso di incorporare più cose [ come la convalida visiva dei bersagli radar]. Ha un'intelligenza artificiale e un software di imaging che ci informa su ciò che stiamo vedendo. In fin dei conti, anche se tutte le navi ad alta velocità sono tenute ad avere due ufficiali che mantengono una costante vigilanza, questo [SEA.AI] è come avere un terzo ufficiale che guarda, perché non appena rileva un oggetto ti avvisa che c'è qualcosa".

"Siamo felici che SEA.AI faccia il suo debutto nel settore dei traghetti veloci commerciali con Fred. Olsen Express. Li ringraziamo per la loro fiducia e la loro assistenza nell'aiutarci a sviluppare SEA.AI in modo che le sue caratteristiche possano essere utilizzate nel modo più efficace da navi come la loro. Ci auguriamo che le nostre apparecchiature migliorino la sicurezza di tutte le loro navi e dei loro passeggeri".

L’uso innovativo dell’intelligenza artificiale e della visione artificiale per evitare le collisioni segna una nuova era nella sicurezza marittima. Si prevede che questo sviluppo costituirà un punto di riferimento per altri operatori del settore, evidenziando l’importanza del miglioramento continuo e dell’adozione di tecnologie all’avanguardia per aumentare la sicurezza in mare. Il successo dell’implementazione di SEA.AI da parte di Fred. Olsen Express, con la collaborazione di Aeromarine, è una testimonianza del potenziale di trasformazione della tecnologia avanzata nel migliorare le operazioni marittime e garantire il benessere dei passeggeri e dell’equipaggio.

sea.ai and fred. olsen express
sea.ai and fred. olsen express
sea.ai and fred. olsen express
Credito fotografico: ©FredOlsenExpress

Articoli correlati

SEA.AI Brain integrated in an MFD with object classification

Aggiornamento Software SEA.AI V3.13 I Classificazioni più intelligenti

Siamo lieti di annunciare l’aggiornamento software SEA.AI v3.13, che apporta importanti miglioramenti al rilevamento degli oggetti, alla classificazione e all’evitamento delle collisioni.

Watchkeeper nominato per i DAME Design Awards al METSTRADE

Siamo orgogliosi di annunciare che il nostro pluripremiato sistema Watchkeeper è stato nominato per i DAME Design Awards alla prossima fiera METSTRADE.

Sydney Boat Show view over the port

Watchkeeper debutta al Sydney International Boat Show 2025

Siamo entusiasti di fare il nostro debutto in Australia al Sydney International On-Water Boat Show a Cockle Bay, Darling Harbour, dal 13 al 16 novembre. Unisciti a noi allo stand TP8 per assistere a dimostrazioni dal vivo di Watchkeeper, il nostro pluripremiato sistema di visione marittima basato sull’intelligenza artificiale.