Annunciata la collaborazione tra SEA.AI e Slam

Grazie allo spirito d'innovazione e ai valori condivisi tra le due aziende, il produttore di elettronica di sicurezza intelligente SEA.AI e il marchio italiano di abbigliamento da vela Slam hanno stretto una partnership per fornire abbigliamento di alta qualità ai membri dell'equipaggio SEA.AI.

Collaborazione tra SEA.AI e Slam costruita su innovazione e valori condivisi

Questa partnership garantisce che il nostro team, che opera in ambienti marittimi difficili, sia equipaggiato con un abbigliamento affidabile e resistente, adatto alla vita in mare. Inoltre, garantisce che siano vestiti con stile per le fiere nautiche e gli eventi di settore.

La sicurezza marittima avanzata incontra l’abbigliamento da vela performante

Noi di SEA.AI offriamo una tecnologia avanzata che migliora la sicurezza delle imbarcazioni utilizzando telecamere a luce diurna e a infrarossi combinate con la visione artificiale e l’intelligenza artificiale. Questo sistema aiuta a identificare potenziali pericoli di galleggiamento e minacce di collisione che altre tecnologie, come l’AIS e il radar, potrebbero non rilevare.

La nostra tecnologia di base è nata dai sistemi di prevenzione delle collisioni nel settore automobilistico e si è sviluppata inizialmente sulle barche a vela da regata offshore, che in genere navigano attraverso gli oceani o intorno al mondo. Da allora, la nostra base utenti si è estesa ai superyacht, ai mercati commerciali e governativi, con linee di prodotti su misura per ciascuno di essi.

Credito fotografico: ©Vincent_Olivaud-www.olivaud.com

"Il nostro team può trovarsi ad affrontare condizioni difficili in mare, e avere l'abbigliamento giusto è essenziale, non solo per il comfort, ma anche per la sicurezza. Con Slam, sappiamo che il nostro equipaggio sarà dotato di un abbigliamento funzionale, sia in acqua che quando ci rappresentano agli eventi del settore".

Credito fotografico: ©Vincent_Olivaud-www.olivaud.com

Slam, fondata a Genova alla fine del 1979, è da tempo un nome affidabile nel settore dell’abbigliamento da vela.

Conosciuto per i suoi capi tecnici abbigliamento da velaL’azienda fornisce abbigliamento che mantiene i velisti comodi e protetti in ambienti difficili.

I prodotti Slam sono stati indossati da velisti in competizioni di alto profilo come l’America’s Cup e le Olimpiadi. .

"Slam ha sempre unito le prestazioni allo stile e questa collaborazione con SEA.AI è naturale. Siamo orgogliosi di equipaggiare il loro equipaggio con capi d'abbigliamento che non solo resistono ai rigori del mare, ma sono anche eleganti quando è più importante".

Collaborazione tra SEA.AI e Slam per i professionisti del settore marittimo

Questa partnership evidenzia l’impegno comune di SEA.AI e Slam nel migliorare la sicurezza, il comfort e lo stile dei marittimi. Entrambe le aziende si augurano una collaborazione positiva ed elegante.

Questa partnership unisce due aziende che si dedicano al supporto dei professionisti del mare, offrendo una combinazione di tecnologie di sicurezza innovative e abbigliamento da vela di qualità.

Credito fotografico: ©Vincent_Olivaud-www.olivaud.com

SEA.AI: migliorare la sicurezza con una tecnologia di visione all’avanguardia

Per tutte le imbarcazioni marittime, dalle da quelle da diporto a quelle commerciali, noi forniamo un’integrazione fondamentale alla loro sicurezza elettronica e anticollisione sicurezza e anticollisione.

L’AIS può tracciare e identificare molti oggetti, sovrapponendo questi dati su grafici elettronici che indicano terra, profili di profondità, segni di navigazione fissi, ostruzioni, ecc.

Il radar può visualizzare con forza gli obiettivi non identificati, debolmente o non lo fanno affatto, a seconda del loro raggio d’azione e firma radar.

In genere, ci rimangono molti altri articoli in alto mare che né l’AIS né il radar possono rilevare.

Credito fotografico: ©Vincent_Olivaud-www.olivaud.com

Noi di SEA.AI colmiamo le lacune lasciate dalle altre due tecnologie utilizzando utilizzando una tecnologia completamente diversa: telecamere a luce diurna e a infrarossi insieme a l’intelligenza artificiale e la visione artificiale di ultima generazione.

Qualsiasi oggetto identificati nelle immagini in diretta delle sue telecamere – durante il giorno o la notte – vengono confrontati con il nostro enorme database di marittimo oggetti marittimi per determinare se o meno esso rappresenta una minaccia di collisione.

Inoltre Inoltre, questa tecnologia si è dimostrata inestimabile nella ricerca e nel salvataggio, essendo in grado di rilevare una persona in acqua quando l’occhio umano non può farlo, mentre per le imbarcazioni commerciali che devono attraversare i mari più sensibili del mondo, può fornire una protezione un sistema di rilevamento della pirateria.

Informazioni su Slam

Slam è nata a Genova, città di leggendari navigatori e audaci esploratori. Lo spirito mediterraneo scorre profondo nella sua identità, unendo culture, valori e creatività che danno forma alla sua visione. Con radici radicate nella tradizione e lo sguardo rivolto all’orizzonte, SLAM sfida ogni giorno le convenzioni attraverso un design consapevole e un” innovazione lungimirante.

www.slam.com

Articoli correlati

SEA.AI sulla Transat CIC

Questo venerdì (28 aprile 2024), la Transat CIC salperà da Lorient, nella Francia occidentale, per raggiungere New York, sulla costa orientale degli Stati Uniti. Questa regata vedrà la partecipazione di 33 IMOCA di cui 20 equipaggiati con il sistema di visione artificiale SEA.AI.

La partnership con Baltic Yachts aumenta la sicurezza a bordo

Baltic Yachts, un cantiere navale all’avanguardia, integra la tecnologia di visione artificiale SEA.AI nella sua gamma di opzioni innovative

SEA.AI Machine Vision in Detecting the Unseen

SEA.AI detects and classifies objects, including those that escape conventional systems such as Radar or AIS. The addition of SEA.AI systems enhance maritime situational awareness, acting as a formidable ally to the capabilities of these established technologies.