Watchkeeper vince l’Innovation Route Award 2025 a Cannes

Siamo orgogliosi di annunciare che il nostro sistema Watchkeeper è stato premiato con l'Innovation Route Award al Cannes Yachting Festival nella categoria "Soluzioni che migliorano l'esperienza di navigazione."
SEA.AI Team receiving the Innovation Route Award 2025 at Cannes Festival Yachting 2025
Credito fotografico: @SEA.AI

Questo premio celebra le aziende più lungimiranti del settore nautico, evidenziando le tecnologie che migliorano la sicurezza, il comfort e le prestazioni in acqua.

Tra le oltre 120 candidature pervenute, la giuria ha scelto Watchkeeper perché rende accessibile a tutti i diportisti la prevenzione avanzata delle collisioni.

Perché Watchkeeper è importante

Le collisioni sono una delle principali cause di incidenti marini gravi, spesso coinvolgono detriti, boe non illuminate, mammiferi marini o addirittura persone in acqua, pericoliche spesso i radar o l’AIS non riescono a cogliere. La notte non fa che aumentare questo rischio.

Arrivare in porto in ritardo, con scarsa visibilità e boe che si confondono nell’acqua scura, può trasformare un arrivo di routine in un’esperienza snervante. Watchkeeper cambia le cose.

Il nostro sistema combina:

  • Ottica 4K ultralarga

  • Termografia opzionale

  • IA addestrata su milioni di oggetti marini

Grazie a queste funzionalità, Watchkeeper rileva e classifica i pericoli, calcola i rischi e avvisa gli equipaggi dei pericoli più urgenti, sia di giorno che di notte.

Costruito su innovazione e comunità

Vincere l’Innovation Route Award è un grande onore, non solo per la nostra tecnologia, ma anche per il team e la comunità che ci sta dietro.

Dal 2018, quando eravamo ancora conosciuti come OSCAR, i partner delle regate offshore hanno contribuito a creare il primo set di dati di addestramento navigando in condizioni brutali di 24 ore per insegnare alla nostra IA come rilevare i pericoli galleggianti che altri sistemi, e persino l’occhio umano, possono non notare.

I nostri primi clienti sono stati dei pionieri. La loro fiducia e il loro feedback hanno trasformato Watchkeeper in quello che è oggi. Grazie ai nostri partner e alla nostra rete di distribuzione, questa tecnologia raggiunge oggi gli equipaggi di tutto il mondo.

Questo premio dimostra che la vera innovazione non si costruisce in laboratorio: si costruisce sulla fiducia, sulla grinta e sulla volontà comune di rendere il mare più sicuro per tutti.

SEA.AI Crew at Innovation Route Awards in Cannes Yachting Festival 2025
Credito fotografico: @SEA.AI

Sicurezza accessibile per tutti i diportisti

La linea Watchkeeper parte da soli €4.490 ($4.990 USD) per il modello base da alba a tramonto, con sette configurazioni progettate per adattarsi a un’ampia gamma di imbarcazioni e stili di navigazione. Le opzioni spaziano dalle configurazioni ottiche in condizioni di scarsa illuminazione alle immagini termiche complete per una copertura 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

I vantaggi principali includono

  • Facile installazione e perfetta integrazione con l’elettronica di bordo

  • Ferramenta moderna e pulita disponibile in bianco o nero

  • Interfaccia semplice e intuitiva con avvisi chiari e formazione minima

  • LTE integrato per aggiornamenti automatici, diagnostica e supporto remoto

Watchkeeper offre una tecnologia avanzata in un modo straordinariamente facile da usare.

Cosa dicono i nostri utenti

"Ho scelto Watchkeeper perché offre una vera innovazione AI in una forma accessibile e pratica. Aumenta la sicurezza senza aggiungere complessità".
Marco Bocchieri
Proprietario di uno yacht
Anche con un uso limitato, Watchkeeper mi ha impressionato. L'intelligenza artificiale individua e classifica immediatamente gli oggetti e il sistema è semplice da utilizzare.
Capitano Riccardo Spatolisano
Azimut 26 Grande - MY BK

Incontriamoci a Cannes

Stiamo presentando Watchkeeper, la pluripremiata innovazione, presso il nostro stand a Vieux Port – PAN 345 durante il Cannes Yachting Festival.

SEA.AI Team at Cannes Yachting Festival 2025
Team SEA.AI: Bruno Guérin (a sinistra), Solenn Gouerou (al centro), Thomas Degermann (a destra)

Articoli correlati

SEA.AI sulla Transat CIC

Questo venerdì (28 aprile 2024), la Transat CIC salperà da Lorient, nella Francia occidentale, per raggiungere New York, sulla costa orientale degli Stati Uniti. Questa regata vedrà la partecipazione di 33 IMOCA di cui 20 equipaggiati con il sistema di visione artificiale SEA.AI.

La partnership con Baltic Yachts aumenta la sicurezza a bordo

Baltic Yachts, un cantiere navale all’avanguardia, integra la tecnologia di visione artificiale SEA.AI nella sua gamma di opzioni innovative

SEA.AI Machine Vision in Detecting the Unseen

SEA.AI detects and classifies objects, including those that escape conventional systems such as Radar or AIS. The addition of SEA.AI systems enhance maritime situational awareness, acting as a formidable ally to the capabilities of these established technologies.