SEA.AI si allea con il Team Malizia

La nuova nave da ricerca del Team Malizia, Malizia Explorer, non è una barca come le altre, ma una missione scientifica su scala globale. Costruita per viaggiare in oceani remoti, raccogliere dati ambientali critici e sensibilizzare l'opinione pubblica, la nave combina una strumentazione all'avanguardia con un profondo rispetto per il mondo marino.

Una collaborazione fondata sulla fiducia

Non si tratta di una nuova alleanza. SEA.AI lavora a stretto contatto con il team di Boris Herrmanndal 2020, a partire dall’IMOCA Malizia – Seaexplorer.

Durante le gare offshore ad alta velocità, il nostro sistemaha aiutato a rilevare i pericoli in superficie, tra cuiimbarcazioni, oggetti alla deriva, detriti e vita marina, dimostrando la sua affidabilità in condizioni estreme.

Più che semplici utenti, il Team Malizia ha contribuito attivamente all’evoluzione del sistema, condividendo l’esperienza a bordo e il feedback tecnico che ha contribuito a perfezionare e migliorare la tecnologia.

Quindi, quando il Team Malizia ha lanciato una nave da ricerca a tempo pieno, portare a bordo SEA.AI è stato il passo successivo più ovvio.

Machine Vision in mare

La Malizia Explorer è dotata del sistema di rilevamento di pericoli basato sull’intelligenza artificiale di SEA.AI, che verrà utilizzato per:

  • Rilevare e avvisare l’equipaggio dei pericoli in superficie in tempo reale: animali marini, imbarcazioni, detriti e altro ancora.
  • Ridurre al minimo il rischio di collisione, soprattutto di notte e in regioni remote o con scarsa visibilità.
  • Alimentare i preziosi dati di rilevamento nelle reti di conservazione e sicurezza marittima
  • Raccogliere input dal mondo reale che aiutino a migliorare i modelli di intelligenza artificiale di SEA.AI

I dati raccolti durante queste spedizioni, soprattutto nelle regioni più remote e in presenza di fauna marina, forniranno preziosi input per migliorare i modelli di rilevamento di SEA.AI.

Supportata dall’equipaggio di bordo, che aiuta a catturare il contesto essenziale prima della fase di etichettatura, questa collaborazione contribuirà ai futuri aggiornamenti del software in tutti i sistemi SEA.AI.

Malizia Explorer
Credito fotografico: ©Malizia Explorer

Parte di una missione più grande

SEA.AI è orgogliosa di partecipare a questo progetto insieme ad alcune delle istituzioni più rispettate nel campo della scienza marina e della ricerca sul clima.

I partner a bordo includono l’Alfred Wegener Institute, il GEOMAR Helmholtz Centre for Ocean Research Kiel, l’Helmholtz-Zentrum Hereon, la Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO, l’Istituto Polare Svizzero e la Fondazione Principe Alberto II di Monaco, per citarne alcuni.

F. Laeisz, storica compagnia di navigazione tedesca che attualmente gestisce una flotta dedicata di navi da ricerca, è un partner chiave del progetto Malizia Explorer.

Far parte di questo sforzo internazionale significa non solo fornire tecnologia, ma anche impegnarsi in una missione condivisa che ha le sue radici nella collaborazione, nella curiosità e nella protezione degli oceani.

Malizia Explorer Team checking performance screens
Credito fotografico: ©Malizia Explorer

Costruito su uno scopo condiviso

Il Team Malizia porta una piattaforma di ricerca mobile con una missione globale, un equipaggio esperto e partner scientifici di livello mondiale.

SEA.AI fornisce lo strumento per una navigazione sicura e l’acquisizione di dati che contribuiranno a migliorare la sicurezza in mare e a ridurre il rischio di collisioni con i mammiferi marini.

Insieme, stanno dimostrando che l’esplorazione e la protezione possono e devono andare di pari passo.

"La nostra missione è sempre stata quella di sensibilizzare l'opinione pubblica sui cambiamenti climatici e sull'oceano. Con Malizia Explorer siamo in grado di espandere il nostro impatto, di avventurarci in nuove regioni, di collaborare con gli scienziati e di comunicare il messaggio urgente sulla salute degli oceani e sui cambiamenti climatici. Vogliamo non solo raccogliere dati, ma anche dare vita alla storia di ciò che accade sotto la superficie. SEA.AI ci aiuta a operare in sicurezza in aree remote e allo stesso tempo ad alimentare l'intelligenza artificiale che porterà benefici a marinai e scienziati ben oltre il nostro equipaggio".

"Il Team Malizia ha già spinto la nostra tecnologia in modi che solo le missioni reali possono fare. Con Malizia Explorer, stiamo ottenendo l'accesso a dati rari e di alto valore - dagli incontri con la fauna selvatica alle regioni che poche navi raggiungono - che influenzeranno direttamente l'evoluzione della nostra intelligenza artificiale in tutti i sistemi."

Malizia Imoca Sailing Trail
Credito fotografico: ©Malizia Explorer

La scienza con uno scopo

Alimentata dal vento e dotata di tecnologie all’avanguardia, Malizia Explorer offre una piattaforma eccezionale per gli scienziati internazionali.

Combina una mobilità pulita con sistemi avanzati, creando nuove opportunità per la ricerca oceanica in regioni remote e poco esplorate.

Ora che sta per partire per le sue missioni scientifiche (missioni che seguiremo con grande entusiasmo) facciamo i nostri migliori auguri a Malizia Explorer e al suo equipaggio in questo importantertante viaggio.

Segui Malizia Explorer su: www.malizia-explorer.com

Articoli correlati

SEA.AI sulla Transat CIC

Questo venerdì (28 aprile 2024), la Transat CIC salperà da Lorient, nella Francia occidentale, per raggiungere New York, sulla costa orientale degli Stati Uniti. Questa regata vedrà la partecipazione di 33 IMOCA di cui 20 equipaggiati con il sistema di visione artificiale SEA.AI.

La partnership con Baltic Yachts aumenta la sicurezza a bordo

Baltic Yachts, un cantiere navale all’avanguardia, integra la tecnologia di visione artificiale SEA.AI nella sua gamma di opzioni innovative

SEA.AI Machine Vision in Detecting the Unseen

SEA.AI detects and classifies objects, including those that escape conventional systems such as Radar or AIS. The addition of SEA.AI systems enhance maritime situational awareness, acting as a formidable ally to the capabilities of these established technologies.