Progetto MS-ParadiseAI per rivoluzionare la sicurezza marittima

Sea.AI e Silicon Austria Labs hanno lanciato il progetto MS-ParadiseAI per migliorare la sicurezza marittima utilizzando l'Edge-AI, consentendo tempi di risposta più rapidi e una maggiore sicurezza dei dati, con il sostegno dell'iniziativa Upper Austria AI.

Sea.AI e Silicon Austria Labs presentano il progetto MS-ParadiseAI

In un importante passo in avanti per la sicurezza marittima, Sea.AI ha lanciato il progetto MS-ParadiseAI in collaborazione con Silicon Austria Labs.

Sostenuto dall’iniziativa“AI-Region Upper Austria 2024“, questo progetto intende dimostrare la potenza dell’Edge-AI per elevare gli standard di sicurezza, accelerare i tempi di risposta e rafforzare la sicurezza dei dati nei sistemi di navigazione marittima.

MS-ParadiseAI – Pioniere della sicurezza marittima

Il progetto MS-ParadiseAI sfrutta l’Edge-AI, che consente l’elaborazione dei dati direttamente sui dispositivi ai margini della rete piuttosto che attraverso un server centralizzato o un cloud.

Questa architettura riduce drasticamentei tempi di risposta, un vantaggio fondamentale nel mondo marittimo in rapida evoluzione, migliorando al contempo la resilienza e la sicurezza dei dati.

In ambienti con un numero limitato di dati come il mare aperto, Edge-AI si dimostra una soluzione ottimale per ottenere sistemi di sicurezza robusti, efficienti e affidabili.

Promuovere l’innovazione in collaborazione con i Silicon Austria Labs

Silicon Austria Labs (SAL), rinomata per la sua ricerca pionieristica nel campo della microelettronica e dell’intelligenza artificiale, è un partner naturale per Sea.AI in quest’avventura.

SAL apporta la sua esperienza nell’edge computing e nelle applicazioni di IA industriale, che sono fondamentali per il successo di MS-ParadiseAI.

Insieme, i team mirano a ridefinire la sicurezza marittima con un sistema che non solo si adatti alle sfide uniche dell’ambiente marino, ma che dimostri anche un utilizzo affidabile ed etico dell’intelligenza artificiale.

"Il progetto MS-ParadiseAI migliorerà i nostri sistemi di prevenzione delle collisioni con capacità di apprendimento multimodale e multi-task. Stiamo costruendo sistemi più intelligenti e adattabili in grado di rispondere rapidamente alle condizioni dinamiche dell'oceano. La nostra collaborazione con Silicon Austria Labs ci permette di spingere i confini di ciò che l'IA può raggiungere per la sicurezza marittima".

"La collaborazione con SEA.AI ci permette di applicare la nostra esperienza Edge-AI in un'applicazione reale e critica per la sicurezza. MS-ParadiseAI si occupa di costruire un'intelligenza artificiale resiliente e ad alte prestazioni che si adatta alle sfide reali in mare. Insieme, stiamo creando soluzioni che ridefiniscono le possibilità di navigazione e sicurezza".

Photo credit: ©Markus_Schneeberger

Innovazione con impatto immediato

MS-ParadiseAI integra efficienti meccanismi di selezione dei dati di addestramento e impiega l’apprendimento multi-modale e multi-task per creare un sistema che sia unicamente reattivo e adattabile.

Questo progetto non si limita a far progredire la tecnologia di oggi; si tratta di costruire le basi per le operazioni marittime sicure e protette di domani.

Questa visione si allinea perfettamente con la strategia #upperVISION2030 dell’Alta Austria, che mira a posizionare la regione come leader globale nella tecnologia AI affidabile e trasformativa.

MS-ParadiseAI testimonia la forza del sostegno dell’Alta Austria all’innovazione guidata dall’intelligenza artificiale nel settore industriale, affermando ulteriormente la regione come polo di attrazione per una tecnologia all’avanguardia che ha un impatto reale e positivo sulla sicurezza e sull’efficienza.

Informazioni su Silicon Austria Labs

Silicon Austria Labs GmbH (SAL) è il principale centro di ricerca austriaco per i sistemi elettronici e software (ESBS), che rappresentano la spina dorsale tecnologica della digitalizzazione.

Più di 300 dipendenti lavorano attualmente a soluzioni all’avanguardia per la protezione dell’ambiente, la salute, l’energia, la mobilità e la sicurezza nelle sedi di Graz, Villach e Linz.

SAL riunisce i principali attori dell’industria e della scienza e quindi preziose competenze e know-how e conduce una ricerca cooperativa e orientata all’applicazione lungo la catena di valore dell’ESBS. I progetti cooperativi (in conformità con la legge europea sugli aiuti di Stato) sono cofinanziati da SAL e consentono un avvio del progetto rapido e non burocratico.

In questo modo, SAL sta dando forma all’Austria e all’Europa come luogo di alta tecnologia e sta sviluppando il futuro.

Articoli correlati

SEA.AI sulla Transat CIC

Questo venerdì (28 aprile 2024), la Transat CIC salperà da Lorient, nella Francia occidentale, per raggiungere New York, sulla costa orientale degli Stati Uniti. Questa regata vedrà la partecipazione di 33 IMOCA di cui 20 equipaggiati con il sistema di visione artificiale SEA.AI.

La partnership con Baltic Yachts aumenta la sicurezza a bordo

Baltic Yachts, un cantiere navale all’avanguardia, integra la tecnologia di visione artificiale SEA.AI nella sua gamma di opzioni innovative

SEA.AI Machine Vision in Detecting the Unseen

SEA.AI detects and classifies objects, including those that escape conventional systems such as Radar or AIS. The addition of SEA.AI systems enhance maritime situational awareness, acting as a formidable ally to the capabilities of these established technologies.